Con l'autunno Tartufesta torna ad animare la piazza e le vie del centro di Sasso Marconi. Per due week-end, nei giorni 27-28 ottobre e 1-3-4 novembre, il tartufo bianco sarà dunque l‟indiscusso re della festa con tutta la sua "corte": castagne, funghi, formaggi, salumi, miele, dolci montanari, vino e l’olio extra-vergine d’oliva delle colline sassesi saranno coprotagonisti dell'evento.
Negli stand di Tartufesta, cittadini e visitatori potranno trovare anche novità e curiosità eno-gastronomiche, conoscere le principali tradizioni e produzioni alimentari del Belpaese, sedersi a tavola e assaggiare piatti a base di tartufo e degli altri prodotti tipici dell'Appennino negli stand/ristoranti della festa o gustare i menu tartufati proposti per l'occasione dai ristoranti del territorio.
I più curiosi troveranno infine il mercato tradizionale, con tante bancarelle cariche di oggetti antichi e moderni, i banchetti degli artigiani e degli hobbisti,
gli stand delle associazioni.
Le visite guidate a luoghi di interesse storico/naturalistico del territorio completano il ricco programma di Tartufesta.
Tartufesta è organizzata dalla Città di Sasso Marconi con la locale Pro Loco, con il patrocinio della Provincia di Bologna e con la preziosa collaborazione di Confcommercio.